Esisto e vivo

Gli occhi di una neonata si spalancano e sembrano grandissimi. Ci si chiede cosa guardi, così meravigliata, mentre comincia a contemplare il mondo, fino a quando non intercetta il viso amato della mamma e del papà. Non li percepisce solo con lo sguardo, ma attraverso una simbiosi con il corpo della madre, e una sintonia con il padre che l’ha amata, prima ancora che venisse alla luce. Sono esperienze prenatali, sfumature della luce, vibrazioni del suono, profumi, movimenti, inflessioni della voce che le permettono di riconoscersi immersa in quell’amore presente fin da quando è stata generata.

È la meraviglia dell’esistere, con cui una bimba, un bimbo prende confidenza.

Può non succedere, purtroppo, ed è il motivo per cui è tanto drammatico che un essere umano non sia amato, perché questo sviluppo è il funzionamento di base della chiamata dell’Essere.

Io esisto. È la sorpresa delle sorprese. Non finirò mai di stupirmi di questa collocazione nella vita.

Cinquant’anni fa, esattamente il 4 giugno del 1973, i miei genitori si sono sposati qui in questa chiesa di S. Maria della Carità. Da quella semplice storia d’amore sono nati i miei fratelli e io. Come succede per ciascuno e ciascuna di noi.

Esistiamo, come frutto traboccante dell’amore.

La Trinità è incomprensibile, ma forse riusciamo a coglierne il mistero come una neonata che apre gli occhi al mondo e intuisce l’origine del suo essere nel volto amato della mamma e del papà.

Dio è un amore fecondo, di cui troviamo riscontro in tutte le cose create.

Genera vita al suo interno, come una madre che porta in grembo il bimbo; è il cielo che alimenta i fiumi, i fiumi che portano acqua al mare e il mare che ritorna alla terra senza mai fermarsi; è un albero frondoso o pieno di frutti e una pianta che gemma, che nutrono senza rivendicazione ogni essere vivente e che spandono i loro semi. Dio è un fiore che sboccia, che lieto accoglie le api che si arricchiscono del suo profumo per produrre la dolce sostanza del miele.

In ognuna di queste analogie scopriamo che ogni realtà che scaturisce dall’Amore è inserita nell’origine che l’ha generata, tutta appartenente a quella medesima origine, e simultaneamente qualcosa di separato.

Siamo immersi in Dio e esistiamo al di fuori di lui.

Abbiamo la vita, l’essere e l’amore come soggetti liberi, persino autonomi se lo vogliamo, con una dignità che ci è conferita totalmente e che non dobbiamo a nessuno.

Sembra strano affermarlo, quasi contrario alla nostra fede. Ma è il vero significato di un Dio che – come leggiamo nelle letture della Santissima Trinità – non rinnega nulla dell’amore con cui ci ha voluto e spontaneamente generato all’esistenza; un Dio che ha voluto e chiamato il suo popolo alla vita.

Su di esso, come su tutto il creato, Dio dichiara la sua tenera fedeltà per sempre.

Tutto quello che noi possiamo fare – e in verità siamo davvero chiamati a farlo: se c’è un dovere morale è proprio questo! – è custodire questa dignità di creature libere e chiamate ad esistere, senza volgarizzarla, senza farne uno strumento per limitare la libertà degli altri o – peggio – di violenza.

Forse questa riflessione risulta un po’ difficile. Molte delle cose che volevo comunicare sono espresse meglio nel linguaggio della poesia e della musica in una canzone degli One Republic, che mi ha fatto conoscere una ragazza della nostra parrocchia che ringrazio.

Nella festa del Dio Amore che ci ha tutti chiamati alla vita, insieme a mio fratello e a mia sorella e a voi che siete la mia famiglia, al mio papà che celebra con noi dal Regno della Vita e alla mia mamma che ricorda i cinquant’anni dal giorno in cui si è sposata con lui, voglio dedicare questa canzone: “I Lived”.

Qui c’è la musica con il testo.

Qui c’è il video ufficiale, con qualcosa in più.

Don Davide




Come in famiglia (per gli Under 20)

Mi sono ripromesso di scrivere ogni domenica poche righe per voi. So che dovrei usare Instagram, o addirittura Tik Tok, ma non voglio essere ridicolo, e questo dello scrivere è lo strumento che so usare meglio.

In questi giorni è morta una persona cara a me e a tutta la parrocchia. In questi ultimi anni abbiamo salutato molte persone deliziose che nel corso del tempo hanno letteralmente edificato la nostra parrocchia, la nostra chiesa e la nostra comunità.

Sono un po’ triste, anche se credo nella resurrezione. Lo sono tutte le volte che saluto qualcuno a cui ho voluto bene, o un mio parrocchiano o una mia parrocchiana. È un’emozione più forte di più di quando sento parlare di morti lontane, perché le relazioni contano.

Lo condivido con voi perché in una famiglia si fa così: ci si dicono le cose e poi sta ai grandi sostenere i pesi e ai più giovani, sapere che ci sono, ma anche portare quella spensieratezza e serenità che fa bene a tutti.

È ripresa la scuola e spero che sia stato un buon inizio per ciascuno e ciascuna di voi. La prossima settimana vorrei scrivervi una cosa in proposito. Un caro saluto.

Don Davide




Simeone, Anna e una famiglia

Nell’ultimo giorno dell’anno, la liturgia ci propone due figure suggestive: Simeone, per il quale si compì la promessa di non morire senza vedere il Messia, e Anna, profetessa simbolo di un’attesa lunga e paziente.

Simeone è una figura eccezionale: in tutta la lunghissima storia dell’attesa messianica, lui ebbe l’intuizione che quello fosse il tempo giusto… e fu guidato da questo ascolto interiore al grande appuntamento.

Anche Anna spicca per la sua singolarità: non esistevano profetesse al tempo di Gesù. Tantomeno sappiamo di figure femminili rilevanti al Tempio. Invece Anna, con una vita passata nell’autenticità, doveva essersi conquistata un’enorme autorevolezza, riconosciuta da tutti.

A conclusione di questo anno, ci chiediamo: ho saputo cogliere gli appuntamenti di Dio? La mia vita è stata autentica? Ho meritato autorevolezza nei compiti e nelle responsabilità che mi sono stati affidati?

C’è soprattutto un tema importante riguardante le promesse e le speranze. Tutti confidiamo in una promessa: promessa di vita buona, in equilibrio, felice. Spesso, rispetto a questa promessa, che assume subito i tratti della speranza, ne va della nostra fede in Dio. Se le promesse non sono vane, se la nostra speranza non è frustrata, allora è più facile affidarsi, credere, fare esperienza di Lui.

Ma quando le promesse tardano e le nostre speranze si affaticano? Sappiamo che tutte le promesse di Dio vengono confermate in Gesù (cf. 1Cor), ma come si traduce questo, concretamente, nella nostra vita?

Ci accostiamo, quindi, alla fine del nuovo anno, pensierosi. Quali promesse attendiamo ancora? Quali speranze, ormai, sentiamo con il fiato corto? Come possiamo ascoltare la presenza di Gesù? Come possiamo scoprire che è in lui che possiamo vedere compiuta la Promessa?

Sicuramente siamo invitati a prendere molto sul serio un rapporto ancora più personale, ricercato e intimo con Gesù: la preghiera personale, l’ascolto e il dialogo con la sua Parola, l’amore fattivo per fratelli e sorelle in difficoltà.

Oggi la chiesa festeggia anche la famiglia di Gesù, chiamata la Santa Famiglia. Una famiglia “santa”, certo, ma tutt’altro che esente dai problemi e dalle difficoltà concrete delle nostre famiglie, perciò anche una famiglia che può dare l’esempio alle famiglie, soprattutto in due aspetti.

Il primo: non è stata una famiglia alla quale tutto è andato come pianificato. Le sorprese, che hanno colto Maria e Giuseppe ben più che impreparati, non sono affatto mancate. Anche a loro è accaduto che dopo avere difeso il loro bimbo in ogni modo, è bastata una distrazione per smarrire Gesù diventato ragazzo. Anche a loro sarà toccato affrontare disparità di ruoli e voci maligne. Anche loro hanno dovuto affrontare lo smarrimento di fronte al destino di un figlio impossibile da decifrare. Le cose che mettono le famiglie, soprattutto quelle giovani, di fronte alla propria inadeguatezza, non sono mancate neanche alla famiglia di Gesù, quindi coraggio! Non è segno di stranezza, ma solo di vita reale.

Secondo: da quanto ne sappiamo, la famiglia di Gesù è stato il bacino dove egli stesso ha appreso la sua umanità bellissima e aperta. Da ciò raccogliamo un invito alle famiglie a non chiudersi nelle loro dimensioni, a non dimenticarsi di chi la famiglia non ce l’ha o ce l’ha – come si dice – un po’ scalcagnata. Di non dimenticarsi delle persone sole, delle donne che vorrebbero un figlio e per mille ragioni non lo possono avere; o di quelli per cui la famiglia è solo un ricordo pieno di dolore e di difficoltà. Credo che le famiglie cristiane, che si compiacciono di festeggiare la Famiglia di Gesù e di ritrovarcisi, debbano e possono essere famiglie aperte e attente, che sanno riconoscere quando è il momento di non parlare solo di pannolini, di bimbi o di problemi di figli adolescenti… ma che sanno intercettare il mondo più complesso e arricchirlo e impreziosirlo con la testimonianza di un amore tenero, sincero e bello.

Don Davide